venerdì 11 novembre 2011

Grotte di Monte Inici a Castellammare del Golfo.


Tali grotte per dimensione sono da ascrivere tra le maggiori di tutta la Sicilia. La "Grotta dell'Eremita" completamente esplorata, infatti ha uno sviluppo complessivo di più di 4.500 metri ed un dislivello totale di ben 310 metri. L'Abisso dei Cocci non ancora completamente esplorato ha uno sviluppo di più di 2.000 metri ed un dislivello complessivo di 420 metri.
La "Grotta dell'Eremita" è conosciuta anche come "Grotta del Cavallo", presenta diversi ingressi, alcuni dei quali attualmente interrati; di questi tre sono accessibili, un ingresso alto e due bassi, gli ingressi alti si aprono a quota 528-530 slm, a poca distanza l'uno dall'altro, mentre l'ingresso alto si apre a quota 539 slm. L'abisso dei Cocci si apre ad una quota di 567 slm ed i suoi due ingressi sono raggiungibili dopo una discesa in parete di 60 ml.
Gallerie, saloni, pozzi, laghetti, formazioni di stalattiti, stalagmiti, cannule e colonne costituiscono il paesaggio di questo mirabile opera della natura.
Nella "Grotta del Cavallo", alcune gallerie collegate da pozzi, presentano non il fondo di nuda roccia, ma un fondo detritico e in altri casi veri e propri strati di guano di pipistrelli che vi abitano numerosi. Tali presenze assai antiche hanno permesso il formarsi di un minerale assai raro in grotta il "carbonato apatite", formatosi in ragione della ricchezza di fosforo del guano, qui non in forma di croste, quanto piuttosto concrezionato in vere e proprie stalattiti.


Dal 28 Ottobre al 13 Novembre 1992 la Soprintendenza per i BB.CC.AA. di Trapani con il supporto logistico del CAI ha intrapreso una campagna di scavi preliminari nella "Grotta del Cavallo", rinvenendo reperti ceramici attribuibili tra il neolitico e l'eneolitico iniziale. L'interesse per la grotta naque dalla possibilità assai rara di potere rilevare un deposito incontaminato da quando l'ultimo abitante preistorico ne calpestò il suolo. Qui si cammina infatti su un soffice terreno archeologico da cui fuoriescono di tanto in tanto frammenti ceramici e oggetti in pietra lavorata.
Durante gli scavi sono venuti alla luce frammenti ceramici finemente decorate da incisioni secondo gli stili di Stentinello (neolitico) e San Cono - Piano Notaro (eneolitico) e da pittura secondo gli stili di Serraferlicchio e del Conzo (eneolitico), ed ancora aghi, punte e spatole in osso e selci.
La presenza di una comunità montana nella grotta relazionata in qualche modo con altre comunità rivierasche, è testimoniata da reperti, qui rinvenuti, ma riferibili ad ambienti marini quali : conchiglie forate, ed attrezzi di ossidiana proveniente da Lipari.
Foto Vito Di Stefano

In prossimità di un altro ingresso denominato "Grotta dello Spirito" sono stati rilevati materiali di epoca medievale, così come medievali sono i frammenti presenti nell'"Abisso dei Cocci" e pertinenti ai secoli XI-XV.
Tale presenza cospicua di ceramiche medievali testimonia di un'intensa frequentazione delle cavità da parte di una qualche comunità presumibilmente dedita alla pastorizia.
Data la particolare rilevanza delle testimonianze storico-archeologiche, indipendentemente dallo scarso valore dei materiali ritrovati, la Soprintendenza ai BB.CC.AA. a conclusione degli scavi ha ritenuto opportuno chiudere con dei cancelli l'accesso alle due cavità, affidandone successivamente la custodia al locale Gruppo Speleologico associato al CAI.